IL NOME

La parola "iessi" è mutuata dal friulano, la lingua parlata in Friuli Venezia Giulia, la regione nord-orientale dell'Italia che si trova tra le Alpi Giulie e l'Adriatico. È proprio qui che abbiamo trovato la ricetta di famiglia che ha ispirato la nostra, e dove abbiamo prodotto i nostri primi lotti de L'Aperitivo.

Questa parola significa essere, esistere.

Si pronuncia ii-éss-ii.

LA NOSTRA RICETTA

Ispirato a una ricetta di famiglia italiana, IESSI è un aperitivo analcolico realizzato con estratti e infusi naturali. La sua piacevole nota amara deriva da un blend di radice di genziana, corteccia di china, arancia amara e rabarbaro. Vivaci sentori di agrumi, zenzero e ciliegia, vengono accentuati da un tocco di peperoncino.

L’ISPIRAZIONE

IESSI è innanzitutto una storia di tradizioni familiari. È stato durante le lunghe estati trascorse con i miei nonni a Udine, piccola città del nord-est Italia adagiata tra le Alpi Giulie e il Mare Adriatico, che ho iniziato ad amare la tradizione dell'aperitivo: Chinotto, Crodino, montagne di patatine servite nei caffè di Piazza San Giacomo – e più tardi, ovviamente, il classico Campari spritz.

È stato sempre a Udine, nella cucina di mia nonna, che ho imparato per la prima volta a preparare la sua ricetta dell'amaro di famiglia – un digestivo destinato al dopocena, ottenuto grazie alla macerazione in alcol di diverse erbe e radici locali, e servito ghiacciato in piccoli bicchierini da grappa. Nel corso degli anni successivi, ho continuato a preparare la sua ricetta, ma anche a lavorarci su: adattandola al mio palato, lavorando sull’equilibrio degli ingredienti e sperimentando nuovi elementi.

Allo stesso tempo, il mio approccio al bere ha iniziato a evolversi: mi resi conto che quello che desideravo era il rituale della tradizione dell'aperitivo, così come i suoi gusti profondi e complessi, ma non necessariamente l'alcol in sé.

Così, mi sono dato alla sfida di ricreare questa ricetta di famiglia, questa volta senza alcol. Dopo aver parlato con mixologist, distillatori ed enologi in tutta la Francia e gli Stati Uniti, è stato infine a Trieste – ironicamente a soli 45 minuti da Udine – che ho trovato una piccola distilleria a conduzione familiare elettrizzata nel cogliere questa sfida.

Dopo quasi un anno di scambi e sperimentazioni, siamo riusciti a trasformare questo amaro, semplice ma inebriante, in un aperitivo distintivo e fieramente analcolico, abbinando la complessa struttura di un amaro alle note fresche e dolci degli agrumi, per arrivare a una sensazione avvolgente.

Salute!

— Nicolas, founder di IESSI

CONTATTI

4 RUE BOTZARIS 75019 PARIS

HELLO@IESSI.FR

@IESSI.APERITIF

CREDITS

WEB DESIGN - AD-REM - Florent Gomez Siso

WEB DEVELOPMENT - Lovasoa Redobana